Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: legno

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo cuoco milanese economico

328475
Luraschi, Giovanni Felice 42 occorrenze

liquefatto, mischiate con un cucchiale di legno e un ovo intero, e poco pane grattato, poco sale e pepe, noce moscata, e poco farina semola il tutto

Pagina 010

un catino, mischia te con un cucchiale di legno, unite poco sale, e un’ovo, e poco panera, e la farina indi unite il tutto e incorporato, ontate una

Pagina 011

maneggiato con poco farina di semula mettete poco sale, pepe e noce moscata tridata, mischiate sempre con un cucchiajo di legno sinché bolle

Pagina 086

bocca accostata al buco gonfiate il vitello, tenete chiuso il buco e con un legno corto e tondo battetegli il petto. Aprite il vitello col fargli un

Pagina 097

stecchi di legno, fatela cuocere in una brasura rosata di vino (cap. 22 n. 2), bagnatela con metà sugo e meta coulì, cotta levate il vitello, sgrassate la

Pagina 109

, poco sale e pepe e brodo freddo tanto come la misura di un mezzo, tiratelo al fornello, ristringetelo e con un cucchiajo di legno mischiatelo sempre

Pagina 126

cucchiale di legno, unitevi un poco per volta la suddetta cervella, e poco sale, poco noce moscata, poco formaggio e quattro rossi d' uova e un uovo

Pagina 129

pane trido passato al crivello, once tre formaggio di grana e tre uova, impastate il tutto con acqua tepida e sbattete bene con un cucchiajo di legno

Pagina 130

sufficiente per fare una pasta maneggievole come una pasta reale, fatela cuocere bene al fornello movendola sempre con un cucchiajo di legno

Pagina 130

cucchiajo di legno, pelate e mettete nel mortajo once tre di mandorle dolci, once tre cedrato, quattro amaretti ed una delle fettine dei detti peri

Pagina 139

, mettete nella cassarola once sei di zucchero, meschiatelo con un cucchiajo di legno e quando prende colore bagnatelo con un bicchiere di aceto, fatelo

Pagina 144

con stecchi di legno o d'argento, fate un letto in una cassarola di poca grassa e poco butirro, cipolle, selleri, carotte tagliate a fette, coprendo

Pagina 201

42. Prendete sei cavolirape, pelateli e levategli il legno se ve ne fosse, osservate che siano teneri e non vecchi, tagliatali a fette o a stelle a

Pagina 244

sopra, adattandola con un cucchiajo di legno lasciandovi nel mezzo il luogo di porvi un ragottino o di lacetti o di creste o di spongiole od altro

Pagina 262

fina tridata e sei uova interi, lavorate il tutto con un cucchiajo di legno per più di un’ora. Indi untate uno stampo di latta o di rame sottile con

Pagina 280

Mettete il lievito in una piccola conca di legno o pure sulla tavola della pasticcieria, mettete intorno a questo lievito once quattordici farina, il

Pagina 290

fornello, mischiatelo con un cucchiajo di legno, unitegli Io zucchero ma interpolatamente acciocché possa liquefarsi, metteteci la mescolanza di

Pagina 291

41. Fate cuocere e pelate sei pomi di terra, poneteli in una cassarola con una quarta di butirro fresco, rom-peteli con un cucchiajo di legno

Pagina 294

47. Fate bollire un boccale di latte, indi ponetevi once sei di semolina, formate con questa una pasta, manipolata bene con un cucchiajo di legno

Pagina 296

, lavoratele bene mischiandole con un cucchiajo di legno, in seguito ponetevi quattro chiari d’uova montati alla fiocca. Untate di butirro purgato una

Pagina 297

sempre mischiando con un cucchiajo di legno curando che non bolla. Se fosse troppo liquido unitevi pochi biscottini tritolati, od amaretti, sbruffate un

Pagina 301

, maneggiate il tutto bene con cucchiajo di legno, indi ponetevi otto chiari d’uova alla fiocca, untate di butirro un piatto d’argento od altro

Pagina 311

liquefare insieme alla colla, unite tutto insieme e passatelo ad una salvietta, sforzando con un cucchiajo di legno acciò prendi il gusto dell’armando la

Pagina 319

acciò non si attacchi, bene asciutta mischiatela con un cucchiajo di legno sino a che sia quasi fredda, montate la fiocca di dieci chiari d’uova, bene

Pagina 319

, lavoratelo bene con un cucchiajo di legno mischiando sempre, montate alla neve otto o dieci chiari d’uova, il tutto manipolate, versatelo sopra d’un piatto e

Pagina 320

liquefare once quattro butirro unendovi mezza libbra di zucchero in polvere, tre uova intieri il tutto incorporate, lavoratelo bene con un cucchiajo di legno

Pagina 332

, poco cedrato, poca scorza di limone tridata fina, incorporate il tutto, maneggiandolo bene con un cucchiajo di legno per mezz’ora, montato i chiari d

Pagina 332

questo: fate liquefare il butirro in una cassarola che non tosti, liquefatto maneggiatelo con un cucchiajo di legno unendovi un uovo intiero, unite il

Pagina 334

. Prontate la pasta in questa maniera, fate liquefare il butirro mescolato con cucchiajo di legno, unitevi due uova interi, metteteci un cucchiajo di

Pagina 337

con un cucchiajo di legno sopra il fornello, indi unitevi le armandole e lasciate prendere il color d’oro, aggiungendovi poca scorza di limone tridata

Pagina 354

e passate al sedaccio, unite il zucchero alle armandole con un chiaro d’uova montato alla fiocca, incorporate il tutto con un cucchiaio di legno e

Pagina 355

di legno con zucchero fino otto once, unite i pignoli mischiandoli di continuo con poca scorza di limone tridata fina, untate di olio uno stampo o una

Pagina 357

, mescolate per mezz’ ora e dategli un gusto a piacere: prendete un pezzo di un’assa di legno, copritelo di carta, sopra di questo ponete varj

Pagina 358

cucchiale di legno mischiate a forza per mez-z’ora, poi una salvietta spolverizzata di farina, vuotate sopra il detto composto e legatelo a uso bomba

Pagina 366

, lasciatela venir fredda, versatela in un vaso o mastello di legno, turatelo bene e ve ne servirete quando vi occorrerà.

Pagina 368

e con un cucchiajo di legno o d’argento, od una piccola spattola di legno sbattetelo bene, ed appena che s’indurisce versatelo nello stampo e se il

Pagina 381

cucchiajo di legno e passatelo un poco al fuoco, bagnatelo con brodo liscio sciogliendolo di mano in mano fino a che giunga alla densezza della salsa

Pagina 388

con un cucchiajo di legno, unitevi il sugo di due limoni con una quarta di olio fino, mettendoli sì l’uno che l’altro a goccia a goccia, poco sale e

Pagina 398

13. Pelate e tagliate a fettine tre peri spadoni, metteteli in una cassarola e fateli cuocere al fornello mi-schiandoli con un cucchiajo di legno

Pagina 414

plafon-sauté con sotto butirro purgato, metteteci la salsiccia insteccata di stecchi o d’argento o di legno, fatela cuocere al dolce fuoco e servitela ben

Pagina 444

38. Prendete due cucchiaj di farina di semola e mezza quarta di butirro, stemperatela con un cucchiaio di legno, unitevi poco sale, poco pepe, noce

Pagina 453

, sbruffate con poco di farina e mischiate il tutto con un cucchiajo di legno, bagnateli con un bicchiere di vino di Sciampagna, od altro vino forestiere

Pagina 70

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

altri la sua stessa mente che ha inventato il battello, e farla loro eseguire di legno e di ferro? Non c' è qui assurdità e non7senso? Di più, non

Cerca

Modifica ricerca