Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: argento

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Nuovo cuoco milanese economico

326531
Luraschi, Giovanni Felice 50 occorrenze

sugo di limone, insteccateli con stecchi d'argento, fateli cuocere a fuoco dolce alla graticola bagnati colla sua marinatura, serviteli con sostanza ben

Pagina 039

fettine; abbiate pronta una basciamella (veg. il cap. 19 n. 35), untate un piatto di argento o di rame e formate un suolo di basciamella ed un suolo di

Pagina 080

, untate di butirro un piatto d'argento o di rame, versategli sopra il suddetto composto, fatelo cuocere al fuoco temperato, la sua cottura sarà di tre

Pagina 081

triffole nere sbianchite, delle code di gamberi e pelle creste, fate questa falsa cuocere in una mezza sostanza, indi prendete un piatto d'argento o di

Pagina 083

Questa vivanda si potrà servire nelle cassarole d'argento o d'altro composto ad uso d' argento come presentemente si costuma.

Pagina 085

25. Fate cuocere in brasura semplice (cap. 22 n. 3) una punta di petto di vitello, cotta levatela dalla brasura e ponetela sopra un piatto d'argento

Pagina 108

piacere, ossia versateli in una cassarola d'argento o di altra composizione inverniciata alla foggia d'argento.

Pagina 125

maccheroni restino uniti, versate questi sul piatto e serviteli e li potrete pure servire in una cassarola o d'argento o di terra ad uso d'argento

Pagina 127

bollire in una cassarola grande, e con un cucchiajo di argento levate la pasta ad uno per volta di quella grossezza che vi piace, giacché la comune si è

Pagina 130

cassarola d'argento o ad uso argento.

Pagina 130

versatelo sopra un coperchio di rame, e fredda formate dei piccoli pezzi, ponetegli sopra d' un piatto d'argento o di rame, conditeli con fettine di

Pagina 130

versate sopra un piatto e servitele con crostoni di sfogliata e in una cassarola d'argento o ad uso d'argento.

Pagina 133

, untate di butirro un piatto d'argento o di rame ponendo nello stesso tre quarti del risotto, lasciategli un buco nel mezzo e versate uno dei ragottini

Pagina 135

di rame o d’argento, e sopra mettetevi una leggiera basciamella, e si farà gratinare al forno o al testo e si servirà al momento.

Pagina 139

d'argento, e versateci sopra la suddetta falsa, spolverizzandola con pane grattato, mettete il piatto con sopra i detti piedi al forno a gratinare, e

Pagina 153

, infilzateli allo spiede o ai piccoli spiedi d'argento, metteteli a cuocere alla graticola, cotti serviteli con sotto una sostanza, sugo di mezzo limone e

Pagina 158

anche in una cassarola di terra inverniciata ad uso argento.

Pagina 158

ec. Tagliate le carni a fette, accomodate queste fette in una cassarola d'argento, con crostoni di mollica di pane tagliati di misura eguale come le

Pagina 179

; oppure potete servirle in una cassarola di carta finta a bonetto, o anche in una cassarola d'argento, ovvero in un piatto profondo con crostoni di

Pagina 182

, cotti metteteci il sugo di mezzo limone, versateli al piatto, serviteli con crostoni a piacere, o nella cassarola d'argento.

Pagina 189

bordo di pasta mangiabile come al capitolo 16 n. 151, o in una cassarola d'argento simile.

Pagina 201

argento o d’altra pasta e servitala.

Pagina 226

limone, poco presemolo e poca acqua il tutto stemperato, e versate il tutto sopra un piatto bordato o crostonato in una cassarola d’argento o simile

Pagina 232

5. c) Pulite le triffole bianche con un spazzettino e tagliateli con taglia triffole, e pronto un catino d’argento, con sotto la macchina a spirito e

Pagina 233

fuoco ardente e serviteli all’istante, meglio sarà a cucinarli nel piatto o fiamminga d’argento.

Pagina 233

d’argento e servirlo nel medesimo in tavola.

Pagina 233

buona qualità, ma anche quando il presemolo diviene giallo, si potrà esperimentare col porre un cucchiajo o qualche moneta d’argento nei funghi

Pagina 234

, unite i detti navoni, lasciateli confinare un poco, indi levateli e fateli colare, accomodateli sopra un piatto di rame o di argento e suolo per suolo

Pagina 254

99. Pulite, imbianchite e colatela come sopra accomodandola sopra d’un piatto di rame o d’argento, e suolo per suolo mettetevi butirro e formaggio

Pagina 257

4. Prendete un piatto d’argento o di rame, untatelo di butirro, fate ad esso piatto un fondo sottile di pa-sta di armandole (veggasi il n. 176 di

Pagina 281

incorporate il tutto, montate la fiocca di quattro chiari d’uova unendola anch’essa e con sveltezza mescolate. Tenete pronto un piatto di rame, o d’argento

Pagina 294

a che il butirro sia incorporato, versatelo sopra una fiamminga, o tondo d’argento, od anche nelle chicchere e servitelo.

Pagina 301

montati alla fiocca, si metteranno in un piatto, o d’argento o di rame, si farà cuocere al forno temperato o al lesto, con fuoco sotto e sopra, e

Pagina 302

fiocca, pronto un bordo di pasta a un piatto d’argento, versatevi il suddetto composto, fatelo cuocere al forno temperato e servitelo di bel colore.

Pagina 304

quattro chiari d’ uova, mischiate insieme il tutto, versatelo sopra d’un piatto di rame o d’argento e fatelo cuocere al forno. Se volete lo potrete

Pagina 306

cassarola, tiratelo al fornello alla caramella, quando sarà biondo prendete una forchetta d’argento o d’altro, immergetela in detto zucchero, levate la

Pagina 309

uovi interi e due rossi, poco sale, il tutto foettato per mezz’ora, pronto un piatto d’argento o di rame, fatelo cuocere al forno temperato e servitelo

Pagina 319

incorporato il tutto, coprite di ostie un piatto d’argento, versatevi il composto, accomodandolo col coltello a piramide, mettetelo al forno che sia

Pagina 319

unitevi i pomi di terra con sei rossi d’uova e montate alla fiocca i chiari, fate un bordo di pasta in un piatto d’argento o di rame, untatelo di butirro

Pagina 321

stamigna, tiratelo alla piuma, al momento della piuma lavoratelo con un cucchiajo d’argento stancheggiatelo sempre giù dal fornello, fintanto che divien

Pagina 379

con una carta accesa, con un cucchiaione d’argento mischiate per pochi minuti alzando la mano e mischiando, indi abbiate pronto le vostre tazzette e

Pagina 379

once di zucchero in polvere, passatela al velo o tamburino con un chiaro d’ uova ben maneggiato con un cucchiajo d’argento, arrivato all’ultimo punto

Pagina 384

plafon-sauté con sotto butirro purgato, metteteci la salsiccia insteccata di stecchi o d’argento o di legno, fatela cuocere al dolce fuoco e servitela ben

Pagina 444

7. Fate una frittata di otto uovi, un’oncia di zucchero fino e poca scorza di limone, fatela cuocere al butirro, vuotatela sopra un piatto, d’argento

Pagina 459

5. t) Fate cascare 12 uovi in un piatto che vada al fuoco, o sia un piatto di rame o d’argento con butirro purgato, conditeli di sale e pepe; pronto

Pagina 459

24. Fate tostare con butirro poco presemolo e scialò tridato, versate quest’ascié sopra d’un piatto di rame o d’argento, accomodate ad uno ad uno l

Pagina 476

o ad uso d’argento.

Pagina 480

, sgrassatele, uniteci poco coulì, versate il tutto in un valuano o in una cassarola d’argento o in un piatto con bordo a piacere e servitele anche con

Pagina 482

stecchetti di garofani, piccola cosa di canella, un poco d’erba di stregone, e consumato bastevolmente , si prova col cucchiale d’argento a farne gelare se

Pagina 487

sventratela e dategli diversi tagli nella vita, rotolatela ed ispiedatela con spiedini d’argento acciò resti rotonda, marinatela con olio, sale, pepe o sugo

Pagina 493

Cerca

Modifica ricerca