Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Attila

343538
12 occorrenze

Dalla collina in fondo vedesi avanzare, preceduta da Leone e da sei Anziani, processionalmente una schiera di Vergini e Fanciulli in bianche vesti

melodramma

Campo d’Attila come nell’Atto I, apprestato a solenne convito. La notte è vivamente rischiarata da cento fiamme che irrompono da grossi tronchi di

melodramma

(partono entrambi da opposte parti.)

melodramma

Guerrieri romani, che irrompono da ogni parte, e detti.

melodramma

(uno squillo di tromba annuncia l’arrivo degli Ufficiali romani preceduti da Uldino.)

melodramma

(Foresto va per trafiggere Attila, ma è prevenuto da Odabella, che lo ferisce esclamando:)

melodramma

Preceduto da alcuni soldati romani presentasi uno stuolo di Schiavi di Attila, e detto.

melodramma

Sopra il suolo, coperto da una pelle di tigre, è disteso Uldino che dorme. In fondo, alla sinistra, per mezzo di una cortina sollevata a mezzo, la

melodramma

Bosco come nell’Atto I, il quale divide il campo di Attila da quello di Ezio. È il mattino.

melodramma

Odabella, sempre in arnese da Amazzone, con manto reale e corona, viene spaventata fuggente dal campo barbaro, e detti.

melodramma

Piazza di Aquileja. La notte vicina al termine è rischiarata da una grande quantità di torcie. Tutto all’intorno è un miserando cumulo di rovine. Qua

melodramma

Rio-Alto nelle Lagune Adriatiche. Qua e là sopra palafitte sorgono alcune capanne, comunicanti fra loro per lunghe asse sorrette da barche. Sul

melodramma

Gli Unni e i Romani

343879
9 occorrenze

Campo di Bleda come nell’atto primo apprestato a solenne convito. La notte è vivamente rischiarata da cento fiamme, che irrompono da grossi tronchi

melodramma

(partono da opposte parti)

melodramma

(uno squillo di tromba annunzia l’arrivo degli uffiziali romani preceduti da Uldino)

melodramma

Preceduto da alcuni soldati romani presentasi uno stuolo di schiavi di Bleda e Detto.

melodramma

Bosco come nell’atto primo, il quale divide il campo degli Unni da quello dei Romani. È il mattino.

melodramma

Dalla collina in fondo vedesi avanzare, preceduta da sei Anziani, una turba di Vergini e Fanciulli in bianche vesti, recanti palme.

melodramma

Piazza d’Aquileja. La notte vicina al termine è rischiarata da una grande quantità di torce. Tutto all’intorno è un miserando cumulo di rovine. Qua e

melodramma

Sopra il suolo, coperto da una pelle di tigre, è disteso Uldino che dorme. In fondo, alla sinistra, per mezzo di una cortina sollevata a mezzo, la

melodramma

Rio alto nelle Lagune Adriatiche. Qua e là sopra palafitte sorgono alcune capanne, comunicanti fra loro per lunghe asse sorrette da barche. Più in là

melodramma

Cerca

Modifica ricerca