Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piede

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189571
Melchiorre Gioja 11 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

senza tonaca, e in vece di scarpe non portava che suole legate sopra del piede. Egli pretendeva, dice Plutarco, di richiamare la pratica degli antichi

Pagina 132

denti, li tolgono colla sinistra, salutando quelli che vanno a visitarle. Al Giappone un amico, un conoscente vi saluta togliendosi dal piede una

Pagina 169

popolare; tanto meglio per lui se dà del naso per terra, se si percuote una mano, se si offende un piede, ecc. Questi dolori, che s'imprimono

Pagina 209

pavimento di farfalloni; Sputare sulle muraglie o sulle mobiglie; Porsi una gamba sopra un ginocchio, e palpare la scarpa o il piede, ecc. In somma

Pagina 25

lanciarsi alla vita de' mattoni, ecc., che sono le gentilezze de' facchini, ricorderò coloro che non sanno alzarsi dallo scanno senza premervi un piede per

Pagina 29

Astigiano: »Tutto é corpo di guardia, ovunque muovi »Per l'erma Prussia a ingrati passi il piede; »Né profumi altri, che di pipa, trovi». Chi crederebbe

Pagina 31

precedono nella lettura, o vennero dopo di essi. Talora stropicciando il piede sul suolo,

Pagina 39

punta di piede, senza » mover la testa , come se tutto fosse un legno, » con tanta attenzione, che di certo pare che vada » misurando i passi

Pagina 72

, prendere il piede colle mani, ecc.; ovvero stirarsi, prostendersi e gridare oimè oimè come villano che destasi al pagliaio.

Pagina 77

campo. 6.° » Sono alcuni che in andando levano il piede » tanto alto come cavallo che abbia lo spavento, » e pare che tirino le gambe fuori d'uno stato

Pagina 78

saltando sopra d'un piede, e quindi, passando da una dama all'altra, baciava il ritratto di Caterina che esse portavano al collo, facendo segni di croce e

Pagina 89

Nuovo galateo. Tomo II

194430
Melchiorre Gioia 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

martiri; ne soffocavano » alcuni nel fango, sospendevano altri per la testa, » per un piede, pe' pollici, accendendovi fuoco al » di sotto; stringevano la

Pagina 254

poco, ma limitavasi a cambiare un piede in un piede e mezzo: secondo Montaigne adunque il rapporto tra il merito e la lode che possiamo tributargli

Pagina 85

, dall'altro una fama appoggiato col piede sul globo, e questa leggenda: Vires acquirit eundo, felice illusione ai viaggi ed alla gloria di Pietro il

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca