Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iv

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189564
Melchiorre Gioja 19 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più agevole il corso alla giovialità e alle celie innocenti ». IV. Eccettuati i casi di grande ineguaglianza sociale commette atto impulitissimo il

Pagina 104

che alla fine del pranzo. IV. Non ispiegare la tovagliuola nè mettere mano ai piatti, avanti che il padrone o il personaggio più rispettabile non ne

Pagina 113

sono si preferibili agli antichi, come il lavoro é preferibile all'ozio, la vita alla morte, la floridezza alla sterilita. IV. Un abito che presenta

Pagina 142

indiscrezione; non cortesie voi farmi il piacere ? ecc. IV. E' un distintivo di vanità molto rincrescevole l' interrompere chi parla, a fine di spiegare meglio

Pagina 167

. . . . , Francesco s'alzò tosto e disse: Presto, presto, giacché è noto che Scipione non vi andò a piedi, ma a cavallo. Diede la stessa risposta Enrico IV ai

Pagina 184

IV. Il complimento deve serbare un'aria di spontaneità, naturalezza, candore, sicché colui cui viene diretto s'induca a credere che parte dall' animo

Pagina 185

gravemente contro questa massima il nuncio pontificio, allorché nel 1604 essendo morta Caterina di Bourbon, duchessa del Bar, sorella d'Enrico IV e da lui

Pagina 187

d'esempio: La vostra gentilezza si compiace di dare risalto alle mie scarse fatiche; voi vedete facilmente il merito, essendone appassionato IV. In

Pagina 188

profondamente nella memoria, divengono stimoli di prudenza, motivi di riservatezza per l'avvenire, e sono un vero capitale fruttifero per tutta la vita. Enrico IV

Pagina 209

si contentò di rispondergli: Flavio Vespasiano al rè dei re. * 3.° Il buon Enrico IV, si frequentemente lodato, il che non vuol dire imitato, si mostrò

Pagina 253

si aveva involontariamente oppresso. Enrico IV, dopo d'essersi conciliato con Sully suo ministro, che i cortigiani avevano diritto di calunniare perchè

Pagina 257

, d'Enrico IV. Due anni sono, Nel 1825. S. M. il re di Francia fu costretto di dire ad alcuni prefetti, secondo che attestano i pubblici fogli : Non voglio

Pagina 258

IV. Negli Stati attuali, 1.° Gli ambasciatori esteri sono specialmente chiamati alle feste delle nazioni e delle corti, e talvolta con mezzi che

Pagina 282

sensibilità 23 §1. Vista 24 2. Udito 28 3. Tatto ivi 4. Odorato 30 CAPO II Atti molesti altrui memoria 34 III. Atti molesti agli altrui desiderii 39 IV

Pagina 287

. Statuta civitatis Novariae, lib. IV. I gradi d'inurbanità corrispondono ai gradi di dolore uniti alle rimembranze eccitate. Un principe che ricevesse

Pagina 36

IV. Imperfezioni civili. Osservando il rispetto macchinale che il volgo tributa ai ricchi, perchè questi hanno il potere di rendere de' servigi e

Pagina 58

IV. Idee nuove e simili. Tu metti modestamente sul tappeto un'idea che credi nuova, e immediatamente ti si mostra ch'ella è rancida, vecchia, muffala

Pagina 63

IV. Passo. 1.° Il passo troppo celere é proprio delle persone che servono; il troppo lento, d'accidia dà segno e di pigrizia. Tra questi due estremi

Pagina 77

favore segnalato quando dal labbro del sovrano la tazza passava a quello del suddito. Non dimenticò quest'uso l'imperatore Massimo, allorché (nel IV

Pagina 98

Nuovo galateo. Tomo II

194272
Melchiorre Gioia 22 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nella rimessa; andò per conseguenza diradandosi la nebbia che copriva gli alberi genealogici, e li rendeva grandi agli occhi del volgo. IV. La

Pagina 12

, la rimandò all'autore, accertandolo che così corretta la venderebbe meglio. IV. Chesterlield aggiunge: « Non mostrate mai » il più piccolo segno di

Pagina 124

IV. Le nimicizie sogliono essere una delle primarie ragioni per cui si rigettano le idee altrui; giacchè all'odio sembrano vere e reali vittorie le

Pagina 134

. Deformità fisiche; IV. Opposizione artifiziale tra lo stile e il soggetto; V. Somiglianze e contrarietà lontane o latenti ed improvvisamente svelate

Pagina 158

possono attribuire a colpa, come ho già detto più volte. IV. Il ridicolo nasce alle volte dal veder trattati con uno stile lepido e scherzevole gli

Pagina 159

la géographie universelle, t. IV, p. 628-629 ). Odio. Le nazioni più barbare uccidono i prigionieri, altre li divorano. Ricordate qui lo strazio che

Pagina 175

XVIII fu costante in Europa l'uso di seppellire i morti in chiesa, e sono state necessarie più leggi per estirparlo a' nostri giorni. IV. Lo storico

Pagina 186

' signori tendevano alla distruzione dello Stato, e sostituivano de' cervi agli agricoltori, come i regolamenti di Pio IV, delle mule agli artisti (pag. 23

Pagina 218

sera egli perdette 30,000 scudi. Enrico IV, benché dotato di tante virtù diffuse col suo esempio la passione del gioco in modo che tutta la severità di

Pagina 226

con ottime intenzioni li rovinano. Pio IV, declamando contro l'uso delle carrozze, indusse i cardinali a cavalcare le mule; si moltiplicarono le mule in

Pagina 23

assalitori, colti da rispetto, si » ritiravano e non ardivano proseguire la loro vendetta » (Ouvres tom. IV, pag. 6o, 6I). » Gettiamo uno sguardo sui costumi

Pagina 230

ladroneggi, ecc. IV. In mezzo a queste discordie si animano i partiti nelle repubbliche italiane dall'XI secolo al XV. Una porzione di cittadini caccia

Pagina 248

» impuro ed alla dissolutezza cresciuta allora grandemente». Storia prammatica della medicina, tom. IV, pag, 202-213. Nel seoolo XVI la Germania

Pagina 254

rovesciati. Il famoso Giovanni Chatel tentò di assassinare Enrico IV re di Francia, perché, abituato al peccato dell'onanismo, sperava che questo regicidio

Pagina 265

incensare nè anche l'altare ». (OEuvres, t. IV e pag. 161.) Ecco un saggio di seguiti o tentati regicidii e simili per semplici opinioni religiose: 1563

Pagina 270

inclusus » turpius produnt ». (J. Sarisburiens.,De nugis curialium, l. I, c. 8, p. 34). Il 16 canone del IV concilio generale di Laterano, del 1215, proibì

Pagina 279

« Oggi più non si ride, ma solo si sorride; » e i nostri piaceri sono vicini alla noia. IV. Troviamo offesa la decenza anche negli usi de' tribunali

Pagina 285

IV. Il giovine non fuggirà la conversazione delle donne oneste, giacché solamente in loro compagnia imparerà a rattemprare l'effervescenza dell'età

Pagina 29

. Eccesso nel mangiare e nel bere negli scorsi secoli 195 » IV. Eccesso ne' divertimenti corporei 209 § I.Esercizi guerreschi 210 » 2. Esercizi venatorii 214

Pagina 295

rimprovero a quello degli astanti, che manca della prima o é allacciato dal secondo. IV. Finalmente il soggetto della conversazione diviene noioso

Pagina 37

ridicolo cui si espose un sarto, il quale avendo composto e presentato ad Enrico IV un libro di regolamenti civili, sentì il re a dire agli astanti

Pagina 41

schiamazzo, e dar segno di troppo dispiacere, il che violerebbe la prima regola; d'altra parte dovete ricordarvi quelli che commettete voi stesso. IV. Se

Pagina 52

Cerca

Modifica ricerca