Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filosofia

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190151
Melchiorre Gioja 19 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quindi non perdono più due ore in architettarla. Grazie ai reclami della filosofia sono scomparsi i tormentosi busti che rendevano il corpo femminile

Pagina 139

odii, e tutta una città era in armi per un cane, un gatto o un orinale. La filosofia raccomandando la salubrità negli ospitali, le quarantene ne

Pagina 17

La filosofia ha declamato con calore contro quei castighi corporali a cui i maestri nelle scuole, armati di formidabile staffile, condannavano per

Pagina 213

. chiamato il secolo della filosofia, ci si insegnasse la lingua latina prima d'averci insegnata l'italiana; che in molte città vi fossero scuole di

Pagina 219

La filosofia moderna, dall'indebolire il rispetto dovuto alla vecchiaia, ha procurato di rinforzarlo coll'esempio dell'antichità. Ella ha ricordato

Pagina 223

e gli antiquissimi sangui, se non per ricordare che contro questa sorgente di corruzione ha declamato la filosofia, e che se non é riuscita a

Pagina 223

A fine di mostrare la ragionevolezza del precetto e agevolarne l'esecuzione, la filosofia ne ha sviluppato i vantaggi, i quali sono i seguenti: 1

Pagina 224

filosofia (e fa d'uopo richiamarne i servigi in tempo che viene calunniata), la filosofia, occupandosi a migliorare la costruzione de' camini, non

Pagina 25

La reciproca urbanità tra le nazioni è una virtù artificiale che la filosofia ha tentato di estendere, e contro cui reagisce la naturale barbarie

Pagina 271

morendo, e ne fa padrone il fisco. Soltanto verso la fine dello scorso secolo e sul principio dell'attuale é riuscita la filosofia a distruggere questo

Pagina 272

giungere giammai. La filosofia estendendo le cognizioni ha diminuito le diffidenze nazionali.

Pagina 277

di Crequì a Roma; 10.° Dopo tanti riclami della filosofia hanno finalmente abolita la schiavitù de' Negri; 11.° L'urbanità tra i governi amici impone

Pagina 282

Ho detto di sopra che l'urbanità fra le diverse nazioni è una virtù fattizia che la religione, il commercio, la filosofia cercarono di estendere, e

Pagina 284

Grazie ai reclami della filosofia, il pubblico fu liberato da si nauseose e soffocanti sensazioni. Meritano la stessa lode le leggi che esclusero

Pagina 34

portare il lutto non va scevro d'inconvenienti. Infatti, mentre la medicina e la filosofia raccomandano, per es., ad una madre; d'allontanare dal pensiero

Pagina 36

meschino salario dimostrano l'impossibilità di rendere de' servigi e comandare de' lavori. Qualunque sforzo sia per fare la filosofia, ella non

Pagina 58

impudente e si sfacciata, che nè è anche un uomo di qualità era sicuro della sua vita. La filosofia, riducendo al suo vero valore il merito della nascita

Pagina 64

...., il corpo umano all'eccelsa immagine della bellezza s'avvicina. Saranno apprezzati i diritti della filosofia dalla riconoscenza de'popoli, finché

Pagina 67

che col mezzo del vaccino riesce la filosofia a conservare. Si nelle forme e si nelle attitudini non possiamo sino ad un certo punto accostarci al

Pagina 68

Nuovo galateo. Tomo II

194523
Melchiorre Gioia 8 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Abituati ad accettare parole senza conoscerne il significato nelle prime scuole, accettarono parole in filosofia senza corrispondenti idee; e

Pagina 108

filosofia, i cui delitti sono precisamente smisurati dalle perdite subite dal feudalismo e dalla superstizione, vantando i diritti del merito personale, non

Pagina 12

filosofia, pure non sapevano indursi ad abbandonarne i tempii. Comparve in mezzo d'essi Luciano, il quale fece la guerra al gentilesimo col motteggio, e se

Pagina 144

accusa la filosofia che l'ha promossa. » Di questi rimproveri ed accuse sono quattro le cause » Siccome i soldati screditano talvolta la pace perchè

Pagina 175

spende in abiti, allora si spendeva in bagordi. Quelli che fanno rimprovero alla filosofia d'avere esteso lo spirito di socievolezza, sono costretti a

Pagina 23

l'intervallo medio ad anni 7. Trattato del Merito e delle Ricompense, t. I. I riclami della filosofia e gli sforzi de'principi sono riusciti ad

Pagina 254

, é distrutta la più feroce, ne ha il merito, almeno in parte, la filosofia, che difendendo i diritti della tolleranza, ha spezzato i pugnali del

Pagina 270

dalla loro memoria, persuasi che la filosofia, di cui egli era il corifeo, fosse macchia alla loro schiatta. (V. Thomas, Eloge de Dèscartes).

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca