Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: divinita

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190438
Melchiorre Gioja 5 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricusa per rossor vivanda; » Né chi vorria del vin, acqua dimanda ». V. Siccome l'allegrezza ed il piacere sono le principali divinità che devono

Pagina 104

popolo l'idea del principe coll'idea della divinità.

Pagina 249

Augusto in poi tutti gli imperatori ottennero l'apoteosi dopo morte, o sia furono ascritti fra le divinità. Noi ci contentiamo d'ardonare le nostre stanze

Pagina 265

Negli usi antecedenti si vede ingrandita l'idea del sovrano ed avvicinata alla divinità; ne'seguenti si scorge degradata ed avvilita. Mancando alle

Pagina 270

cittadinanza a principi che accoglievano i loro commercianti; 3.° Finalmente misero gli stranieri sotto la protezione d'una Divinità particolare.

Pagina 281

Nuovo galateo. Tomo II

194153
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volendo interessare la Divinità al successo dei loro stolti e ingiusti desiderii. Dopo gli antecedenti riflessi è quasi inutile l'osservare che nel giuoco

Pagina 25

Cerca

Modifica ricerca