Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: x

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190131
Melchiorre Gioja 6 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sopra gli altri i suoi vini, ecc. ecc. X. Il trinciare le vivande essendo un incomodo, è naturale cosa che il padrone se ne incarichi, dove non si

paraletteratura-galateo

Pagina 104

inciviltà lagnavasi, dava prova d'essere più incivile egli stesso. X. Non scegliere i bocconi migliori , e soprattutto non istendere le braccia ai piatti più

paraletteratura-galateo

Pagina 113

X. Lasciando di parlare d'altri precetti che risultano da quanto ho detto ne' capi antecedenti, accennerò per ultimo il dovere di rispondere

paraletteratura-galateo

Pagina 208

X. L'ombra della libertà che sembrava avvicinare ancora i cittadini, malgrado l'estrema distanza in che le autorità e le ricchezze tenevano i Romani

paraletteratura-galateo

Pagina 208

III. Ne secoli di mezzo 1.° La divozione ottenne che fossero sciolti i pellegrini (nell' VIII, IX e X secolo più numerosi de'mercanti) dagl'infiniti

paraletteratura-galateo

Pagina 282

degl'Inglesi verso il loro nobile albergatore (Journal des voyages, t. X, p. 284-285).

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Nuovo galateo. Tomo II

195373
Melchiorre Gioia 12 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

carro con gli altri. Da questo fatto dedurreste a torto che sì sapesse allora fabbricare le case con buoni mattoni. Ciò posto: II. Prima del X secolo

paraletteratura-galateo

Pagina 186

« Colà la nobiltà è degna dell'alterno vanto » di asciugare barilotti e vuotare molte tazze». (XI e X secolo). Tutti gli scrittori convengono che in

paraletteratura-galateo

Pagina 203

viaggi e fino nelle chiese, ed era cosa disonorevole l'abbandonarlo. La legge vietava in Francia prima del X secolo ad un francese fatto prigioniero di

paraletteratura-galateo

Pagina 214

titoli che furono dati a più sovrani: per es: troviamo come segue: X secolo, Enrico l'uccellatore, imperatore. XII - , Enrico il Lione, duca di Sassonia

paraletteratura-galateo

Pagina 218

prostitute inglesi. (X secolo). Bettinelli, parlando dell'influenza dell'ignoranza sul costume dopo il 900; dice: Sì, per lei perduti gli studi, i libri

paraletteratura-galateo

Pagina 230

. Henry Histoire d' Angleterre, t. II, pag. 264. 2° Il conte Pietro Verri, parlando de' costumi de' secoli X e XI, dice: «Non v'é a nostri tempi » alcun

paraletteratura-galateo

Pagina 242

dell'animo, s'arrestasse alle apparenze esteriori; ecco alcuni fatti. I.° Roberto, re di Francia nel X secolo, avendo osservato quanto era comune lo

paraletteratura-galateo

Pagina 245

lagnavasi di brulicare di lebbrosi. Idem , ibid tom. V. pag. 100. X. Ai mali reali fa d'uopo aggiungere i mali immaginari, più forti dei reali e più frequenti

paraletteratura-galateo

Pagina 254

d'Angleterre, t. II, pag. 592.) una consuetudine che fu quasi generale ne' secoli IX, X, XI, e XII. (Usi criminali). Una strana legge criminale voleva che il

paraletteratura-galateo

Pagina 285

. Regole per l'uso della satira 150 CAPO X. Facezie 153 § l. Fenomeni del riso 154 » 2. Fonti di facezie 158 » 3. Limiti e condizioni alle facezie 163 » 4

paraletteratura-galateo

Pagina 295

. X. Non si deve costringere con importunità nissuno a giocare, come non si deve costringere nissuno a bere. XI. Non si devono accoppiare nel giuoco

paraletteratura-galateo

Pagina 53

dell'incoronazione. e le regie meretrici Nel secolo X e seguenti il maresciallo delle regie prostitute era un pubblico funzionario presso la corte d'Inghilterra

paraletteratura-galateo

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca