Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cose

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Nuovo galateo

189584
Melchiorre Gioja 28 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che altro » rimane fuorché ebbrezza, saziamento e silenzio , » cose rigide, malinconiche e non convenevoli al » bere insieme e al mangiare ? » XVIII

paraletteratura-galateo

Pagina 121

dell'uomo ne svegliano lo sprezzo. Esse dovrebbero persuadersi che le cose vedute toccano meno che le immaginate: » Quanto si mostra men, tanto é più bella

paraletteratura-galateo

Pagina 129

, mostra speciale bisogno di vendere. Ora in generale s' abbassa il prezzo delle cose tutte a misura che il bisogno di vendere a più palesi segni si mostra

paraletteratura-galateo

Pagina 130

diminuiva l'ozio delle popolazioni, dall'altro, dando valore a cose che sarebbero rimaste inutili, somministrava loro un mezzo di guadagno. Supponete

paraletteratura-galateo

Pagina 142

tanto maggiori, quanto é maggiore il costo de' regali da presentarsi. Il costo di queste cose cresce in ragione delle variazioni della moda. Ora i

paraletteratura-galateo

Pagina 147

Dunque, benché la moda non vada scevra d'inconvenienti (e quale tra le umane cose può a questo vanto aspirare?), è fuori di dubbio che tendendo essa

paraletteratura-galateo

Pagina 150

combinazione di cose:

paraletteratura-galateo

Pagina 152

un uomo che suda per ritrovare un'espressione; che ricerca agli astanti il nome delle cose che ha in animo di spiegare; o che viola ad ogni periodo

paraletteratura-galateo

Pagina 158

Questo eccesso di sensibilità é non di rado proporzionato alla scarsezza delle idee, e si mostra in quelli che nella loro vita meno di cose che di

paraletteratura-galateo

Pagina 159

dipende l'intelligenza del fatto, ora fa agire un personaggio di cui non diede antecedente notizia, ed ora unisce cose che fanno ai pugni tra di loro

paraletteratura-galateo

Pagina 160

aprirgli la strada per le Alpi, nè condurlo sotto Roma vincitore. Non è un discorso che si ascolta, ma un guazzabuglio di parole, di cose, di circostanze

paraletteratura-galateo

Pagina 161

avventure e inclina meno a giudicare che a sentire. 4.° E vecchio precetto di non promettere grandi cose al principio del discorso nè fare magnifico apparato

paraletteratura-galateo

Pagina 162

Atteso la naturale associazione de'sentimenti e delle idee, le cose più semplici traggono seco nel discorso qualche immagine, qualche colore, qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 163

veduto da tutti in ogni istante; siccome l'arrivo improvviso d'un estraneo ci sorprenderebbe talvolta occupati in azioni e in mezzo a cose che a nostro

paraletteratura-galateo

Pagina 193

Lasciategli dunque la libertà di ripetere le stesse cose senza mostrare la minima noia, e cogliete destramente l'occasione di gettare qualche stilla

paraletteratura-galateo

Pagina 203

prontamente alle dimande, giacché ogni ritardo è spiacevole; e di annunziare la ricevuta delle cose che ci vennero spedite, giacché senza di essa non é

paraletteratura-galateo

Pagina 208

Due cose annoiano i fanciulli: la civiltà e lo studio. La civiltà, destinata a rendere più dolce la vita, riesce occasione di dispiaceri. Le madri

paraletteratura-galateo

Pagina 219

compassionevoli e generosi ai vecchi, cioè a quelli che non possono più gustare i piaceri della vita e su di cui i di lei mali s'aggravano. Dalle cose dette

paraletteratura-galateo

Pagina 224

, i figliuoli, i servi, tutto si trova ravvolto nella sfera di quel sentimento delizioso e desta particolare interesse. L'insensibilità alle cose e

paraletteratura-galateo

Pagina 235

mancanze, l'ozio e i lamenti; quindi dalla natura stessa delle cose resta tolta la causa di molti disordini e la necessità di punirli. Siate severo contro

paraletteratura-galateo

Pagina 247

ospite la sua spada, la sua lancia, il suo scudo, e qualche altra delle sue armi, e ciascuno d'essi con venerazione religiosa conservava le cose

paraletteratura-galateo

Pagina 284

l'animo con sospetti o timori immaginari. Dando prova d'ignorare che nell'uso delle cose comuni, l'inurbanità cresce a misura che la parte da noi presa

paraletteratura-galateo

Pagina 43

apprezza » negli animali e amo nelle cose che anima non » hanno né sentimento, come noi veggiamo che due » cose egualmente buone e agiate non hanno però

paraletteratura-galateo

Pagina 68

inutilmente a moverei e raddrizzarci; perciò una certa disinvoltura, facilità, scioltezza, ci riesce in tutte le cose piacevole. Nulla v'ha di più giocondo

paraletteratura-galateo

Pagina 69

gli eseguisce mostra non estimare e pensar più ad ogni altra cosa che a quelli, e fa credere a chi lo vede di non sapere nè poter errare. Dalle cose

paraletteratura-galateo

Pagina 73

I. Piccolezza d'idee. Si conosce la piccolezza delle idee da quattro sintomi : 1.° Importanza data alle cose piccole; 2.° Maraviglia frequente e

paraletteratura-galateo

Pagina 79

II. Labilità di memoria. Diamo prova di memoria labile e ci screditiamo 1.° Dimenticando i nomi delle persone e delle cose, ed importunando gli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 81

Il comodo, le abitudini sociali, la convenienza dei mezzi co'fini vogliono certe azioni e cose in certi luoghi e non in altri. La trasposizione delle

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Nuovo galateo. Tomo II

194202
Melchiorre Gioia 22 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

» rompe a mezzo col dire: La non è così: io so » l'ordine delle cose, e ve lo diró io; e dàlle dàlle » dàlle, non la finite più, tornando molte volte

paraletteratura-galateo

Pagina 103

parole e poi parole, e non mai cose, costituivano il capitale intellettuale, l'immenso fogliame senza frutti che i giovani compravano a caro prezzo

paraletteratura-galateo

Pagina 108

discepoli un assoluto silenzio ne' cinque primi anni delle sue lezioni; il che era spingere le cose all'estremo opposto, e spezzare il ramo per

paraletteratura-galateo

Pagina 109

Se alla loquacità s'unisce l'egoismo, cioè se parliamo sempre di noi stessi, de' nostri gusti, delle cose nostre, in somma di quanto ci appartiene

paraletteratura-galateo

Pagina 116

sotto al velo delle cose, offende sensibilmente l'altrui amor proprio; e tanto più, quanto che da un lato si temono maligni commenti, dall'altro si vede

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Quindi sulle cose, sulle follie, sui pregiudizi, sulle pretensioni dell'amor proprio, sui vizi in generale deve il motteggio più spesso cadere che

paraletteratura-galateo

Pagina 146

, poiché i primi, non conoscendo i rapporti che uniscono le cose, a maggiori sorprese soggiacciono. 2.° Il saggio appena sorride mentre lò sciocco

paraletteratura-galateo

Pagina 154

sempre e credere le » cose a rovescio dei logici dettami». Un esempio di sragionamento logico cagionato da buona dose d'orgoglio si vede nel discorso

paraletteratura-galateo

Pagina 158

In tutte le cose vi sono certi limiti che non si debbono oltrepassare, certe condizioni alle quali fa d'uopo sottomettersi; altrimenti facendo, si va

paraletteratura-galateo

Pagina 163

quello che avvicinare le qualità lontane delle cose o scoprirne le latenti; perciò le suddette celie piacciono al volgo, mentre dànno noia alle persone

paraletteratura-galateo

Pagina 167

della salute e della ragione, ora sopra dieci innocuamente si distribuisce, cioè sopra gli artisti che fabbricano cose comode ed eleganti. Dunque

paraletteratura-galateo

Pagina 23

applauso se dice cose d'applauso meritevoli. Recherai noia nelle conversazioni se usurperai il diritto d'eterno parlatore, se parlerai a lungo di te, delle

paraletteratura-galateo

Pagina 290

le mogli? Quando Vespasiano, che si mostrava sì tenero pel bene del popolo, pose un'imposta sulle orine? Vi sono delle cose che ci toccano sì

paraletteratura-galateo

Pagina 30

? E' questo un difetto de' vecchi che non sanno aprir l'animo alla speranza; degli ignoranti, incapaci di riguardare le cose da più aspetti; delle

paraletteratura-galateo

Pagina 33

Una bella immaginazione, un'immaginazione ridente sa creare delle cose anche in mezzo ai deserti. S'ella é in parte dono della natura, si può

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Profondere sforzi di spirito sulle parole, sulle cose, sulle idee senza trarne alcun vantaggio o lepore, é eccitare nell'animo degli astanti il

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Le tante quistioni di metafisica che si facevano per l'addietro sopra cose che la ragione non intese giammai, dovevano generalmente fruttar noia agli

paraletteratura-galateo

Pagina 37

parlare ad ognuno delle cose che più l'occupano o più gli aggradano, della sua arte o professione, de' suoi gusti o delle sue avventure, de' figliuoli o

paraletteratura-galateo

Pagina 39

di chiedere loro quali cose le colpiscano di più, e quali autori in tale o tal altro ramo di letteratura preferiscono; e se avrete l'avvertenza di

paraletteratura-galateo

Pagina 40

avvezzati a riguardare le cose dal lato ridicolo; ed eccotene alcune fonti succintamente. Ti porgeranno grato spettacolo. 1.° Le variazioni delle

paraletteratura-galateo

Pagina 42

possono attribuire. Non isdegna d'occuparsi di cose frivole, se piacevoli agli altri; e nelle partite di piacere più l'altrui genio consulta che il proprio.

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Se facesse d'uopo confermare questa idea popolare con autorità, sceglierei tra gli antichi Catone, il quale a detta di Salustio faceva grandi cose

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca