Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cavalli

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189981
Melchiorre Gioja 7 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, il capitale del ricco viene impiegato in cocchi, cavalli, casini, teatri, abiti, orologi, gioielli, vasi, cristalii e mille altri simili inezie

paraletteratura-galateo

Pagina 147

distinte dal marciapiede è ordinariamente più sozza per le immondezze de' cavalli.

paraletteratura-galateo

Pagina 178

fetore del fimo e de' cavalli. La seconda produce quasi lo stesso effetto coll'azione della fantasia destata da un semplice atto ed un detto; per es

paraletteratura-galateo

Pagina 23

lunghezza. La celebre muraglia della China è lunga più di 500 leghe, e sale sulle più erte montagne, ove i cavalli de'Tartari non avrebbero potuto

paraletteratura-galateo

Pagina 277

loro cocchio voli per le strade della città, anche con pericolo d'urtare chi non si sottrae prontamente all'impeto delle ruote e de' cavalli. Al

paraletteratura-galateo

Pagina 39

, avea fatto porre i ramponi ai piedi de' cavalli e de' muli, che erano circa 200. Questo tratto di speciale gentilezza pose il colmo all'ammirazione

paraletteratura-galateo

Pagina 44

, acciocché il lettore istituisca la seguente proporzione: Sta la ricchezza negli scorsi secoli alla ricchezza attuale, come sta un cavallo a due cavalli, un

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Nuovo galateo. Tomo II

194475
Melchiorre Gioia 11 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suoi cavalli sono più veloci di quelli d'Achille, i suoi servi più avveduti di Ulisse, il suo cuoco più sagace d'Apicio, ecc. Il sole co' primi ed

paraletteratura-galateo

Pagina 117

copiose ricchezze e maggiori angherie; quindi il cocchio che era tirato da otto cavalli, non ne ebbe che quattro, poi due, e talvolta rimase polveroso

paraletteratura-galateo

Pagina 12

pensiero , egli ordinò loro di condurlo alla stalla. Egli vi entrò col suo seguito, ed essendosi fatto mostrare i cavalli ritornati da Olimpia, si

paraletteratura-galateo

Pagina 164

secolo Pietro di Blois diceva: « Se osservate » i nostri baroni e i nostri cavalieri allorchè partono » per una spedizione militare, vedrete i cavalli

paraletteratura-galateo

Pagina 200

bisogno di sentire trova pascolo principalmente nel nuotare, correre, saltare, slanciare pietre o dardi, maneggiar cavalli; condurre cocchi, od altri simili

paraletteratura-galateo

Pagina 209

un bel cavallo, o una bella donna. 3.° I cavalli, i cani, i falci erano il testo favorito deIle nobili conversazioni. Nella Mingrelia oggigiorno un

paraletteratura-galateo

Pagina 214

divertimento durante la visita delle diocesi, e limitato il seguito de'vescovi a quaranta o cinquanta cavalli. I costumi sono sì cambiati, che oggigiorno un

paraletteratura-galateo

Pagina 218

comparire ne' tornei e alla corte de' principi fu causa per cui ciascun feudatario volle ecclissare l'altro collo sfoggio degli abiti e dei cavalli; e

paraletteratura-galateo

Pagina 248

forse voi troverete un poco ardita; ma spero che non vorrete ricusare nulla al vostro generale. Io sono vecchio ed anche malaticcio; i cavalli troppo

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Allorché Ulisse e Diomede ritornano dal campo troiano, conducendo i cavalli di Reso e riportando le spoglie di Dolone, Ulisse, che poteva dividere

paraletteratura-galateo

Pagina 90

cavalli, dopo che ne ha fatto il più feroce strazio, il poeta viene a dirci

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca